Sono felicissima di condividere con voi la mia ultima creazione: la bellissima copertina “Fili di Luce” a uncinetto lavorata con un filato che è una meraviglia: “Eldorado” di Miss Tricot Filati. I gomitoli sono super soffici, con il loro mix di merinos e super kid mohair, e la trama del filato è impreziosita dall’effetto glitter in tinta. Solitamente non utilizzo filato mohair per copertine, ma ho voluto osare e il risultato mi ha stupita! Per la mia copertina ho scelto un delicatissimo verde acqua, e l’ho lavorata tutta d’un fiato, pensando già al prossimo progetto che ho in mente con Eldorado! Che dire, mi sono proprio innamorata di questo filato! Per conoscere il negozio più vicino a voi, oppure il rivenditore online di fiducia, visitate il sito di Miss Tricot Filati.

Misure: la copertina misura cm 52×68 (escluso il bordo che misura 10 cm)
Campione: 10×10 cm= 28 maglie e 15 righe
Occorrente
- 300 gr. di “Eldorado” Miss Tricot Filati, 30% super kid mohair, 15% merinos extrafin, 30% poliammide, 25% poliestere; (25 gr= 100 mt), colore 6
- uncinetto 4
- nastrini di raso
Realizzazione copertina Fili di Luce
Ricordate che il punto si lavora su un numero di maglie divisibile per 13+4.
Avviare 108 catenelle e lavorare come segue:
1° riga: aggiungere 3 catenelle e, sulla quarta catenella, contando a partire da quella sull’uncinetto, lavorare per tutta la riga a maglie alte ( 108 maglie). La prima maglia alta è sostituita da 3 catenelle.
2° riga: 6 maglie alte, *2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 8 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e per chiudere 2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 6 maglie alte. All’inizio di ciascuna riga la prima maglia alta è sempre sostituita da 3 catenelle.
3° riga: 4 maglie alte, *4 catenelle, 3 maglia basse (1 nel primo spazio di 2 catenelle, 1 sulla maglia alta, 1 nello spazio di 2 catenelle), 4 catenelle, 4 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga.
4° riga: 4 maglie alte, *4 catenelle, 3 maglia basse sulle 3 maglie basse sottostanti, 4 catenelle, 4 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga.
5° riga: 6 maglie alte, *2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta sulla maglia bassa centrale, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 8 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e per chiudere 2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 6 maglie alte.
6° riga: lavorare per tutta la riga a maglie alte.
7° riga: lavorare i trafori: 1 maglia alta, *1 catenella, saltare 1 maglia, 1 maglia alta*. Ripetere per tutta la riga e terminare con 2 maglie alte anzichè 1.
8°-9° riga: ripetere i trafori: 1 maglia alta, *1 catenella, saltare 1 maglia, 1 maglia alta*. Ripetere per tutta la riga e terminare con 2 maglie alte anzichè 1.
10° riga: lavorare per tutta la riga a maglie alte.
11° riga: 6 maglie alte, *2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 8 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e per chiudere 2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 6 maglie alte. All’inizio di ciascuna riga la prima maglia alta è sempre sostituita da 3 catenelle.
12° riga: 4 maglie alte, *4 catenelle, 3 maglia basse (1 nel primo spazio di 2 catenelle, 1 sulla maglia alta, 1 nello spazio di 2 catenelle), 4 catenelle, 4 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga.
13° riga: 6 maglie alte, *2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta sulla maglia bassa centrale, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 8 maglie alte*. Ripetere da * a * per tutta la riga e per chiudere 2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 1 maglia alta, 2 catenelle, saltare 2 maglie, 6 maglie alte.
14° riga: lavorare per tutta la riga a maglie alte.
Ripetere i trafori (7-8°-9° riga) e poi ripetere la lavorazione della copertina dalla 1° riga.
Bordo di rifinizione
Rifinire la copertina lavorando un giro di maglie basse lungo i lati. In corrispondenza degli angoli lavorare 1 maglia bassa-1 catenella-1 maglia bassa della maglia che fa ad angolo.
1° giro: 1 maglia alta, 1 catenella, saltare 1 maglia di base, 1 maglia alta nella maglia successiva. Ripetere i foretti lungo tutti i lati della copertina. Negli angoli lavorare invece 1 maglia alta-3 catenelle-1 maglia alta nello spazio di 1 catenella.
Proseguire seguendo lo schema.
Schema copertina Fili di Luce a uncinetto

Inserire il nastrino e formare i fiocchetti agli angoli inferiori.
La nostra copertina “Fili di Luce” a uncinetto è pronta. Bellissima, vero? Inviate le foto della vostra copertina… Vi aspetto!
Volete realizzare la piastrella in foto accanto alla copertina?
Unisciti al nostro gruppo FACEBOOK per appassionate di copertine ai ferri e a uncinetto, siamo in tantissimi!
Ami come me tutti i lavori all’uncinetto, e non solo le copertine? Ti piacerebbe realizzare capi d’abbigliamento, articoli per la casa, sacchettini e bomboniere per le occasioni speciali? Allora visita il mio blog con tantissimi modelli, tutti con schemi e spiegazioni: Sfilo e Creo di SofyEllePer rimanere aggiornata sui nuovi modelli di copertine ai ferri e a uncinetto seguimi qui su: SOLOCOPERTINE