Volete realizzare questo coordinato di copertina, giacchina e berretto? Io ho scelto di abbinare bianco e celeste, ma voi potete scegliere qualsiasi tinta. La copertina e il berretto sono lavorati all’uncinetto, il giacchino è lavorato ai ferri, ma il modello è talmente semplice da essere adatto anche a chi muove i primissimi passi nel mondo della maglia ai ferri. Procuratevi l’occorrente e realizziamo insieme questa giacchina. Per il filato ormai lo sapete, scrivete al nostro Alessandro che sarà felice di aiutarvi e guidarvi nella scelta e nell’acquisto.

Occorrente giacchina e berretto
- 150 gr. di Witico Silke: 50% Lana Vergine e 50% Acrilico (50 gr=150 mt)- Filato lavabile in lavatrice
- ferri 4
- uncinetto 3
- nastrini di raso
QUI TROVATE IL FILATO PER IL COORDINATO
QUI potete trovare i dettagli del filato e la cartella colori!
Campione
10×10 cm=25 maglie e 40 ferri
Se preferite realizzare questro modello con un filato diverso, oppure in cotone, dovete preparare un campioncino per calcolare le maglie da avviare rispetto al campione del mio modello.
Misure GIACCHINA
Taglia 0-2 mesi

Punti impiegati
Maglia legaccio: tutti i ferri di andata e ritorno lavorati a diritto
Aumento intercalato: inserire il ferro di destra sotto il filo orizzontale che unisce due maglie e portare quel filo sul ferro, quindi lavorare questa nuova maglia a diritto ritorto.
Realizzazione giacchina semplicissima ai ferri
Dietro
Avviare 45 maglie e lavorare a maglia legaccio per 74 ferri. Al 75° ferro chiudere tutte le maglie.
Metà davanti
Avviare 22 maglie e lavorare a maglia legaccio per 62 ferri. Eseguire ora le diminuzioni della scollatura nel seguente modo:
63° ferro: diminuire 4 maglie, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 18 maglie)
64° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 17 maglie)
65° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 16 maglie)
66° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 15 maglie)
67° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 14 maglie)
68° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 13 maglie)
69° ferro: diminuire 1 maglia, e lavorare le altre maglie normalmente a legaccio. (Rimangono sul ferro 12 maglie)
Proseguire fino al 74° ferro senza diminuzioni e al 75° ferro chiudere le 12 maglie rimaste sul ferro.
Lavorare l’altra metà davanti allo stesso modo ma in senso inverso (prima le maglie e poi le diminuzioni).
Manica
Avviare 25 maglie e lavorare a maglia legaccio distribuendo un aumento intercalato ad inizio ed uno a fine ferro (dopo la prima maglia e prima dell’ultima) nei ferri: 11°-17° 23°-27°-35°41°-47°. Proseguire fino al 50° ferro e chiudere al 51° ferro le 39 maglie della manica.
Rifinizioni e cuciture
Cucire con l’ago da maglia le spalle, le maniche, i sottomanica e i fianchi, tutto dal rovescio. Rivoltare dal diritto e con l’uncinetto e il colore bianco lavorare a maglie basse 32 maglie lungo i lati lunghi davanti, 15 in ciascuna metà scollatura davanti e 20 lungo il collo dietro, nella base inferiore lavorare una maglia bassa in ciascuna maglia a legaccio.
Eseguire ora un giro in celeste lavorando 1 maglia bassa, 3 catenelle, saltare 2 maglie di base. Negli angoli lavorare 1 maglia bassa, 3 catenelle ed 1 maglia bassa nella stessa maglia. Lungo la scollatura lavorare semplici maglie basse senza archetti.
Applicare un bottoncino decorativo, e fate subito indossare la giacchina semplicissima ai ferri al vostro piccolino.
TUTORIAL COPERTINA A UNCINETTO

TUTORIAL BERRETTO A UNCINETTO CON PON PON

Passa a trovarmi anche su FACEBOOK
Sei un’appassionata di uncinetto? Allora visita il mio blog con tantissimi modelli, schemi e spiegazioni: Sfilo e Creo